Endocrinologia
La visita endocrinologica diagnostica e tratta le patologie a carico del sistema endocrino. Il sistema endocrino è l’insieme di organi deputati alla produzione di ormoni, le ghiandole endocrine. Con “ghiandole endocrine” ci si riferisce alle strutture che producono e rilasciano ormoni nel sangue.

Una volta rilasciati dalle ghiandole endocrine, circolano nel sangue, venendo a contatto con organi, cellule e tessuti in tutto l’organismo.
Spesso gli endocrinologi sono specializzati nel trattamento dei disturbi di ghiandole endocrine specifiche. Le principali ghiandole endocrine sono l’ipotalamo e l’ipofisi (anche nota come ghiandola pituitaria). L’ipotalamo è una piccola regione del cervello che produce ormoni che regolano l’attività dell’ipofisi.
Questa è detta “ghiandola maestra” poiché, mediante la sua produzione ormonale, coordina l’attività delle altre ghiandole endocrine, quali:
- Tiroide, una ghiandola a forma di farfalla situata nel collo, deputata alla produzione di ormoni che regolano principalmente metabolismo e sintesi delle proteine
- Paratiroidi, quattro piccole ghiandole presenti nel collo che regolano lo sviluppo e il mantenimento delle ossa
- Ghiandola pineale, situata nell’encefalo, che produce la melatonina, ormone coinvolto nella regolazione del sonno
- Ghiandole surrenali, situate sopra i reni, coinvolte nella produzione del cortisolo, l’ormone che attiva l’organismo in caso di stress
- Cellule delle isole pancreatiche, che producono ormoni per il controllo del metabolismo quali insulina e glucagone
- Gonadi, ovvero ovario e testicoli, gli organi che producono ovuli o spermatozoi e ormoni sessuali
- Placenta, che rilascia ormoni per il mantenimento della gravidanza
- Timo, una ghiandola nel petto che produce ormoni coinvolti nella produzione di cellule del sistema immunitario.
Il sistema endocrino, anche coordinandosi con il sistema nervoso, è quindi coinvolto nella regolazione di molte funzioni:
- Omeostasi (l’equilibrio dell’organismo, ad esempio il mantenimento degli elementi in circolo, della temperatura);
- Crescita e sviluppo puberale;
- Ciclo sonno-veglia;
- Attività riproduttiva e gravidanza;
- Assunzione di cibo e digestione